Scopri e padroneggia le principali nozioni, metodologie di lavoro e strumenti dell’acquerello, così che tu possa arricchire la tua arte le nuove e poetiche possibilità espressive di questa tecnica.
Durante questo workshop, ti guideremo attraverso i principi fondamentali della pittura ad acquerello in modo graduale.Conosceremo gli strumenti e le tecniche essenziali, tra cui la giusta tensione della carta, la creazione di campiture piatte e sfumate.E tanto altro ancora:
Faremo una overview generale di tutti i materiali utilizzati per dipingere: quali carte usare, la selezione di pennelli e le varietà di colori, proseguendo per strumenti usati per raggiungere effetti particolari.
2.Preparazione della carta
La preparazione della carta è alla base della tecnica dell’acquerello, ed è un processo fondamentale da conoscere per preparare la carta ad accogliere molta acqua. Scopriremo questa tecnica insieme.
3. Le tipologie di stesure e gradienti esistenti
Le stesure sono le basi per poter stabilire l’atmosfera del dipinto, ne esistono varie tipologie e combinazioni e le analizzeremo una per una.
4. Entriamo nella mentalità dell’acquerello: l’approccio sottrattivo della luce.
L’acquerello, a differenza delle maggiori tecniche pittoriche, è definita sottrattiva, perchè la luce deve essere preservata fin dalla prima pennellata. Insieme scopriremo come applicarla.
5. Come creare profondità con le velature
La velatura è la chiave del dettaglio in una tecnica così raffinata come l’acquerello, insieme vedremo come funziona e come combinarla per creare profondità e giochi di colore.
Day #2
6. Le tecniche di base: combinare le pennellate per creare effetti complessi
Gli effetti complessi nell’acquerelli, sono dati dalla combinazione di alcune regole che si ripetono, vedremo come applicarle e giocare con colore ad acqua.
7. Modificare il dipinto: sfumare, modificare, cancellare, coprire
Capita anche ai professionisti di commettere degli errori durante un dipinto ad acquerello, ed è per questo che vedremo insieme come correggere piccoli errori di percorso e salvare il proprio dipinto.
8. I colori: crea la tua tavolozza base dei grandi maestri
Vedremo come una palette ben studiata, ereditata dai grandi maestri, è capace di creare una quantità di colori che possono coprire interi campi di soggetti, da un paesaggio, ad un ritratto, per esempio.
9. Crea il tuo schema colori di riferimento
Creare una palette personalizzata ha vantaggi tecnici ed espressivi, per questo scoprire come creane una personale è così importante per un artista.
10. Applicazione della tecnica nel fumetto e nell’illustrazione
Dall’illustrazione, al fumetto, al visual vevelopment…e potremmo continuare. L’acquerello ha moltissimi campi di applicazione che analizzeremo per capire a fondo quanto vasta e versatile sia la l’applicazione di questa tecnica.
Sblocca nuove skills in questa deep immersion nel colore
Un intenso viaggio guidato all'interno del mondo etereo dell'acquerello.
Un programma da professionisti.
Tutti i nostri Work-Shorts sono pensati e studiati da professionisti veri del settore di cui sono esperti. Hanno accumulato esperienza sul campo ed innumerevoli ore di pratica. Sanno davvero sulla loro pelle ciò che è importante spiegare, come affrontarlo e come essere efficaci nel passare ai propri studenti le loro conoscenze.
Compatto ed efficace.
Abbiamo studiato questi incontri durante l'Art Month affinché potessero essere densi di nozioni ma anche compatti in termini sia di tempo che economicamente. Lo scopo è permettervi di imparare sfruttando al meglio il vostro tempo e le vostre risorse.
Una occasione unica
I work-short che abbiamo studiato avverranno solo durante questo Art Month, senza che ci saranno repliche sul tema. Il senso è farvi saggiare vera conoscenza e donarvi nozioni importanti, senza gli impegni economici e di tempo delle normali scuole ed istituti d'arte. Ma fate presto, questo work-short ci sarà solo in questa data!
Consolida realmente le tue nuove skills.
Lo sapevi? Oltre il 60% di quanto studiamo viene perso se non consolidato nel mentre che lo impariamo. Esercizi mirati durante le stesse ore di lezione e la supervisione del Maestro d'Arti lungo tutti i processi ti permetteranno di far tuo per sempre ciò che hai deciso di studiare.
[ solo 13 posti disponibili ]
Riserva il tuo posto ora e preparati ad avere nuove abilita'
⎯ L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque.
(proverbio cinese)
Riserva il tuo posto
72€/ persona
Sconto accesso anticipato 10%
Solo i primi 07 Posti
Corso In presenza di
2 giorni
Assistenza del Maestro d'Arte con
Spiegazioni in presenza ed Esercizi Mirati
Sessioni di QnA Dedicate per risolvere ogni dubbio
Tamara A. d’Amato è un’illustratrice e fumettista italiana.
Ha studiato Illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli, accedendo successivamente al secondo anno del corso di Bande Dessinnée alla Scuola Internazionale di Comics di Roma.
Ha ampliato i suoi studi anche ad altri campi, come la scrittura creativa, presso “La linea scritta”, studiando con la finalista al premio strega Antonella Cilento, e proseguito su temi creativi laterali come il costume per il teatro a Venezia.
Ha pubblicato una storia a fumetti sull’amore neurodivergente in chiave simbolica nel volume Clessidra con la casa editrice indipendente "Attaccapanni Press", collaborato come Visual Development Artist con aziende italiane ed americane e pubblicato il libro illustrato “Il grillo Gordon e Karasu”.
Si è innamorata della professione di illustratrice all'improvviso, all'alba dei suoi vent'anni, ed il suo percorso artistico è iniziato in quel momento.
Il patto con la pittura è avvenuto poco dopo, ai piedi delle montagne svizzere. Lì, per la prima volta, ha provato a rappresentare l'acqua impetuosa del Reno con gli acquerelli e da quel momento non si è più fermata. La sua specialità è l'illustrazione a matita e ad acquerello, che ama riprodurre sia in modo tradizionale che digitale. I suoi soggetti preferiti provengono da storie fantastiche come "Sogno di una notte di mezza estate" ed i racconti delle fate del 1800.
Attualmente cura a quattro mani progetti dell’ecosisistema di Magnifico Art Heritage, promuovendo l’arte e lo studio dell’arte con eventi come il Drink&Draw e l’Art Month.
SHOWCASE
[booknetic]
Domande Frequenti
Per quale livello artistico è indicato questo Work-Short?
Il livello indicato è sia quello di chi è alle prime armi con il disegno, il colore ed in generale la pittura, sia chi magari, venendo da altre tecniche o corsi di disegno, desidera semplicemente approfondire maggiormente l'acquerello
Quali materiali devo portare?
⁃ Scatola di acquerelli Windsor&Newton da 12 godet
⁃ Una spugnetta marina da acquerello
⁃ 1 pennello di martora o sintetico n 2 a punta normale
⁃ 1 pennello di martora o sintetico n 6 a punta normale
- un rotolo di scotch carta dello spessore di circa 1,5 cm
La carta per dipingere ed altri materiali saranno forniti dalla docente
Come posso applicare gli sconti?
Sia lo sconto "Early Bird" per i primi 7 posti che quello per "Porta un amico" si applicheranno in automatico in fase di conferma della prenotazione, una volta soddisfatti i requisiti. Non hai bisogno di codici o coupon!
Perchè sono disponibili solo 13 posti?
Il numero di posti è definito assieme al Maestro d'Arti per garantire ad ogni studente il giusto tempo e considerazione da parte del Maestro, necessari ad assorbire correttamente le nuove abilità. Per questo motivo, non solo varia da un work-short all'altro, ma è anche un elemento di conferma dell'attenzione che poniamo verso il vostro percorso di studio.
Per ogni altra domanda, scrivici su theartmonth@mgnf.co